giovedì, Marzo 23, 2023
Federterziario | Associazione Provinciale di Lecce
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
    • News
    • Dal Nazionale
    • Federterziario Lecce – Arpal
  • Eventi
  • Servizi
    • Federterziario – Mercatorum
    • Credito, Bandi e Finanza Agevolata
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Apprendistato
    • Formazione
    • Sportello Consip
    • Yes I Start Up – Formazione per l’avvio di impresa
    • Contrattazione di 2° livello
    • Codici di riscossione contributi associativi
    • Tirocini Extracurriculari
    • Monitoraggio Gas Radon
    • Privacy
    • Federterziario Lecce – Artigiancassa
  • CCNL
  • Covid
    • Normativa Nazionale
    • Normativa Regionale
  • Finanziamenti Regionali
    • PMI nel settore turistico
    • AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
    • MicroPrestito d’Impresa della Regione Puglia
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
    • News
    • Dal Nazionale
    • Federterziario Lecce – Arpal
  • Eventi
  • Servizi
    • Federterziario – Mercatorum
    • Credito, Bandi e Finanza Agevolata
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Apprendistato
    • Formazione
    • Sportello Consip
    • Yes I Start Up – Formazione per l’avvio di impresa
    • Contrattazione di 2° livello
    • Codici di riscossione contributi associativi
    • Tirocini Extracurriculari
    • Monitoraggio Gas Radon
    • Privacy
    • Federterziario Lecce – Artigiancassa
  • CCNL
  • Covid
    • Normativa Nazionale
    • Normativa Regionale
  • Finanziamenti Regionali
    • PMI nel settore turistico
    • AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
    • MicroPrestito d’Impresa della Regione Puglia
No Result
View All Result
Federterziario | Associazione Provinciale di Lecce
No Result
View All Result
Home News

CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO

6 Febbraio 2019
in News
CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO
Share on FacebookShare on Twitter

CFC di Lecce informa che, come previsto nell’art. 1 commi 98 – 108 della L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dalle dimensioni, che effettuino, dall’ 1.1.2016 al 31.12.2019, investimenti agevolati destinati a strutture produttive situate nel Mezzogiorno potranno beneficiare di un credito d’imposta.

Ambito territoriale

Il credito d’imposta spetta per l’acquisizione di nuovi beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate:

  • nelle zone assistite delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia;
  • nelle zone assistite delle Regioni Molise, Sardegna e Abruzzo.

Investimenti agevolabili

Sono agevolabili gli investimenti:

  • facenti parte di un progetto di investimento iniziale;
  • relativi all’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio agevolato.

Sono agevolabili gli investimenti effettuati mediante:

  • acquisto da terzi;
  • leasing;
  • contratto di appalto;
  • realizzazione in economia.

Progetto di investimento iniziale

Sono agevolabili gli investimenti destinati:

  • alla creazione di un nuovo stabilimento;
  • all’ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente;
  • alla diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente;
  • ad un cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
  • ovvero, per le grandi imprese localizzate nelle aree di cui sopra, quelli a favore di una nuova attività economica.

Sono esclusi gli investimenti di mera sostituzione.

Requisiti

I beni agevolabili devono essere:

  • strumentali all’attività d’impresa;
  • nuovi;
  • destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio agevolato.

Il riferimento normativo ai “beni strumentali” comporta che i beni devono essere di uso durevole ed atti ad essere impiegati come strumenti di produzione all’interno del processo produttivo dell’im­presa.

Settori esclusi

L’agevolazione non spetta alle imprese che operano nei seguenti settori:

  • industria siderurgica e carbonifera;
  • costruzione navale;
  • fibre sintetiche;
  • trasporti e relative infrastrutture;
  • produzione e distribuzione di energia e infrastrutture energetiche;
  • creditizio, finanziario e assicurativo.

Il credito d’imposta non spetta, infine, alle imprese in difficoltà che, in assenza di un intervento dello Stato, sono destinate al collasso economico a breve o a medio termine.

Determinazione dell’agevolazione

Il credito d’imposta è commisurato al costo complessivo dei beni agevolabili nella misura del:

  • 45% per le piccole imprese;
  • 35% per le medie imprese;
  • 25% per le grandi imprese.

Per ciascun progetto di investimento, il costo complessivo dei beni agevolabili deve essere al massimo pari a:

  • 3 milioni di euro, per le piccole imprese;
  • 10 milioni di euro, per le medie imprese;
  • 15 milioni di euro, per le grandi imprese.

Cumulabilità

Il credito di imposta è cumulabile con gli aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio, a condizione che il cumulo non comporti il superamento dell’importo di aiuto più elevato. Il credito d’imposta è cumulabile con i c.d.    “Super-ammortamenti” di cui all’art. 1 co. 91 – 94 e 97 della L. 208/2015.

Comunicazione preventiva

I soggetti che intendono avvalersi del credito d’imposta devono presentare apposita        comunica­zio­ne all’Agenzia delle Entrate che verifica la correttezza formale dei dati presenti nella comunicazione e dichiarati dal contri­buente sotto la propria responsabilità e, ove l’ammontare complessivo del credito d’imposta sia superiore a 150.000,00 euro, effettua le verifiche antimafia. All’esito ai predetti controlli, qualora non sussistano motivi ostativi, la stessa Agenzia delle Entrate comu­nica l’autorizzazione all’utilizzo in compensazione del credito d’imposta.

 

CFC di Lecce sarà lieta di supportare le imprese che intendono innovare il loro processo produttivo fornendo le delucidazioni necessarie.

Per maggiori informazioni contattaci

lecce@federterziario.it o telefonicamente al numero 0832.312322

Next Post
CFC- FederTerziario Lecce Presente All’ Evento Dei 25 Anni di Federterziario

CFC- FederTerziario Lecce Presente All' Evento Dei 25 Anni di Federterziario

Ultime Notizie

Job Day – Il lavoro ti cerca – Officine Cantelmo

Job Day – Il lavoro ti cerca – Officine Cantelmo

7 Marzo 2023
CENTRI PER L’IMPIEGO, CONTATTI UTILI PER ATTIVARE PERCORSO PER VITTIME DI VIOLENZA

CENTRI PER L’IMPIEGO, CONTATTI UTILI PER ATTIVARE PERCORSO PER VITTIME DI VIOLENZA

25 Novembre 2022
FT Lecce – Arpal

Federterziario Lecce – Arpal

21 Marzo 2023
Le imprese faticano a trovare personale specializzato. Accordo con Arpal

Le imprese faticano a trovare personale specializzato. Accordo con Arpal

8 Novembre 2022

Newsletter

Federterziario | Associazione Provinciale di Lecce

Seguici sui Social

Ultime Notizie

Job Day – Il lavoro ti cerca – Officine Cantelmo

Job Day – Il lavoro ti cerca – Officine Cantelmo

7 Marzo 2023
CENTRI PER L’IMPIEGO, CONTATTI UTILI PER ATTIVARE PERCORSO PER VITTIME DI VIOLENZA

CENTRI PER L’IMPIEGO, CONTATTI UTILI PER ATTIVARE PERCORSO PER VITTIME DI VIOLENZA

25 Novembre 2022
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2023 Federterziario Lecce.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
    • News
    • Dal Nazionale
    • Federterziario Lecce – Arpal
  • Eventi
  • Servizi
    • Federterziario – Mercatorum
    • Credito, Bandi e Finanza Agevolata
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Apprendistato
    • Formazione
    • Sportello Consip
    • Yes I Start Up – Formazione per l’avvio di impresa
    • Contrattazione di 2° livello
    • Codici di riscossione contributi associativi
    • Tirocini Extracurriculari
    • Monitoraggio Gas Radon
    • Privacy
    • Federterziario Lecce – Artigiancassa
  • CCNL
  • Covid
    • Normativa Nazionale
    • Normativa Regionale
  • Finanziamenti Regionali
    • PMI nel settore turistico
    • AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
    • MicroPrestito d’Impresa della Regione Puglia

© 2023 Federterziario Lecce.