News Dal Nazionale
- Retribuzioni in Italia: il divario Nord-Sud resta profondo. Stipendi al top a MilanoSignificative disparità salariali per i lavoratori dipendenti privati fra Nord e Sud Italia. A sostenerlo un recente studio condotto dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre che ha evidenziato come i dipendenti nelle regioni settentrionali percepiscano stipendi medi mensili lordi di circa 2mila euro, mentre i colleghi del Sud si attesterebbero intorno ai 1.350 euro. Una […]
- Legge di Bilancio 2025Il 31.12.2024 è stata pubblicata in G.U. n. 305, Supplemento Ordinario n. 43, la Legge 30 dicembre n. 207 recante disposizioni concernenti il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (c.d. Legge di Bilancio). Di seguito, si offre una sintesi delle principali misure introdotte, tra l’altro, […]
- Eurostat: “In Europa il 99% di microimprese”In Europa le microimprese rappresentano il 99% del totale delle aziende. Un dato, fornito di recente da Eurostat, che evidenzia il ruolo cruciale che queste realtà rivestono nel tessuto economico del continente. Le microimprese sono definite come aziende con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro. Nonostante le […]
- Energia da fonti rinnovabili, dal governo 320 milioni per le pmiDal ministero delle Imprese e del Made in Italy via al decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle pmi”, un finanziamento per 320 milioni di euro per incentivare le piccole e medie imprese italiane a produrre autonomamente energia elettrica da fonti rinnovabili. L’intervento rientra nell’investimento 16 della Missione 7 “REPowerEU” del Piano […]
- Rappresentanza, Federterziario: “Abbiamo bisogno di criteri chiari”La Retribuzione applicabile negli appalti pubblici e privati” è il titolo del convegno che si è tenuto giovedì 18 dicembre al Palazzaccio di Roma, sede della Cassazione. Alla tavola rotonda hanno partecipato anche Nicola Patrizi, presidente di FederTerziario, ed Emanuela D’Aversa, responsabile dell’Ufficio Legale di FederTerziario. «In uno scenario che nei prossimi anni si prevede […]
- Osservatorio PoliMi su formazione: “Strategia per il 51% delle PMI Italiane”Il 40% degli intervistati dichiara di non realizzare corsi di formazione per la difficoltà a erogarli in orario di lavoro, mentre i destinatari della formazione finanziata risultano essere per il 90% impiegati, il 48% quadri e solo il 24% dirigenti. Sono alcuni risultati emersi dal progetto dedicato alla formazione all’interno dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI […]
- Chiusura ufficiFederTerziario comunica che, in occasione delle prossime festività natalizie, gli uffici rimarranno chiusi dal 23 Dicembre al 06 Gennaio, fatta eccezzione per i giorni 27 e 30 Dicembre, 2 e 3 Gennaio. Si ringrazia dell’attenzione e si coglie l’occasione per rinnovarVi i nostri più sinceri auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo L'articolo Chiusura […]
- Contrattazione collettiva negli appalti pubblici e privati, se ne discute a RomaAnche FederTerziario, col presidente Nicola Patrizi ed Emanuela D’Aversa, responsabile Ufficio relazioni industriali, parteciperà al convegno che si terrà il prossimo 18 dicembre, a Roma, al Palazzo di Giustizia in piazza Cavour, dal titolo “La retribuzione applicabile negli appalti pubblici e privati: il ruolo della contrattazione collettiva nazionale e aziendale”. Durante l’incontro, dedicato a un […]
- Nasce l’Osservatorio sulle micro, piccole e medie imprese di FederTerziario e Universitas MercatorumUn nuovo attore si presenta sulla scena economica nazionale per contribuire all’analisi dei fenomeni relativi alle micro, piccole e medie imprese che costituiscono per numerosità circa il 99% della struttura imprenditoriale nazionale. È l’Osservatorio sulle dinamiche sociali, economiche e giuridiche riguardanti prevalentemente il mercato del lavoro e le micro e PMI che è stato costituito […]
- Rinnovo del C.C.N.L. destinato alle aziende operanti nel settore della vigilanzaIl giorno 26 novembre 2024 è stato sottoscritto da FEDERTERZIARIO, A.I.S.S. e PIUSERVIZI, unitamente alla FEDERAZIONE NAZIONALE UGL SICUREZZA CIVILE e con l’assistenza tecnica di ANCL – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO, il rinnovo del C.C.N.L. destinato alle aziende operanti nel settore della vigilanza, delle investigazioni, security, safety, servizi di controllo, steward e dei […]