News Dal Nazionale
- 20 Settembre – Registrazione PartecipantiL'articolo 20 Settembre – Registrazione Partecipanti proviene da FederTerziario :: Confederazione di Associazioni Datoriali.
- Italia al terzo posto nel ranking mondiale di notorietàIl Belpaese è al terzo posto nel ranking mondiale di notorietà. A sostenerlo è l’analisi dell’Osservatorio internazionale di True Italian Experience, hub digitale che promuove l’offerta turistica dell’Italia a livello internazionale con le più moderne tecnologie e che periodicamente effettua uno studio sulla notorietà e appeal dell’Italia nel mondo. L’Italia, dunque, è molto conosciuta e […]
- Con “ReSt@rts” per far crescere la rete delle imprese dell’area del MediterraneoSi è tenuto nella mattinata di oggi, 7 settembre, a Roma, presso l’Ara Pacis, l’evento di chiusura di ReSt@rts – Reinforcing Med Microfinance Network System for Start-ups, cofinanziato dal Programma europeo di cooperazione transfrontaliera con i Paesi del Mediterraneo ENI CBC MED 2014-2020, un progetto finanziato dall’Ue per promuovere l’accesso ai finanziamenti per le donne, […]
- FederTerziario e i partner presentano un bilancio del progetto ReSt@rtsSi terrà il prossimo 7 settembre a Roma, dalle ore 10 alle 13, presso l’Ara Pacis, l’evento di chiusura del progetto ReSt@rts – Reinforcing Med Microfinance Network System for Start-ups, un progetto finanziato dall’Ue che promuove l’accesso ai finanziamenti per le donne, i giovani e i gruppi vulnerabili nel bacino del Mediterraneo. L’organizzazione del convegno, […]
- Blue economy: un’impresa su due è del settore turistico e della filiera itticaPesa in maniera significativa la scelta green sui risultati delle oltre 140mila imprese che producono 16 miliardi di valore aggiunto per i servizi di alloggio e ristorazione e per la filiera ittica su un totale di quasi 230mila aziende della blue economy. Lo evidenzia una riflessione di FederTerziario in relazione ai numeri dell’ultimo Rapporto sull’Economia […]
- Le aziende che offrono formazione spesso attraggono giovani talentiI giovani sono attratti dalle aziende che offrono formazione adeguata. A sostenerlo diverse indagini, come quelle di Shrm e Randstad che esamina anche le osservazioni degli italiani. La prima rileva come il 50% circa dei lavoratori valuterebbe di cambiare lavoro in cambio di più avvincenti opportunità formative in un’altra azienda, con più del 60% che […]
- Balneari, terzo tavolo col governo. Lorenzo (FederTerziario): “Lavoro proficuo”Continua l’interlocuzione col governo Meloni in merito alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per concordare i contenuti in virtù del riordino del demanio marittimo. Dopo quello del 4 luglio, lo scorso 21 luglio, infatti, si è tenuto il terzo tavolo convocato dall’esecutivo alla presenza dei rappresentanti delle Regioni e delle associazioni di categoria, tra […]
- Un unico contratto nazionale dal nido all’Università: da FederTerziario e UGL una firma per spingere la formazione e la stabilizzazione dei lavoratori della scuolaPer la prima volta un contratto nazionale che comprende l’intera filiera, anche quegli Istituti tecnici superiori (ITS), le scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese, che finora ne erano rimasti esclusi. È stato firmato oggi, 27 luglio, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Lavoro […]
- Assunzioni programmate, Umbria prima regione d’ItaliaÈ l’Umbria la prima regione in Italia ad aver avviato il maggior numero di avviamenti al lavoro nel mese di luglio, con proiezioni ottimistiche anche per il trimestre luglio-settembre. Nel complesso bene le regioni del centro Italia (che si attestano tutte nelle prime posizioni della graduatoria). Male invece il Molise, unica regione a registrare una […]
- Revisione del Pnrr, FederTerziario: “Bene l’operato del governo”All’indomani dell’incontro convocato dal ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto per ragguagliare gli enti datoriali in merito alle evoluzioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, FederTerziario esprime soddisfazione per l’operato del governo, indicando all’esecutivo una criticità che attanaglia moltissimi Comuni italiani: la mancanza di liquidità per […]