mercoledì, Settembre 27, 2023
Federterziario | Associazione Provinciale di Lecce
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
    • News
    • Dal Nazionale
    • Federterziario Lecce – Arpal
  • Eventi
  • Servizi
    • Federterziario – Mercatorum
    • Credito, Bandi e Finanza Agevolata
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Apprendistato
    • Formazione
    • Sportello Consip
    • Yes I Start Up – Formazione per l’avvio di impresa
    • Contrattazione di 2° livello
    • Codici di riscossione contributi associativi
    • Tirocini Extracurriculari
    • Monitoraggio Gas Radon
    • Privacy
    • Federterziario Lecce – Artigiancassa
  • CCNL
  • Covid
    • Normativa Nazionale
    • Normativa Regionale
  • Finanziamenti Regionali
    • PMI nel settore turistico
    • AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
    • MicroPrestito d’Impresa della Regione Puglia
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
    • News
    • Dal Nazionale
    • Federterziario Lecce – Arpal
  • Eventi
  • Servizi
    • Federterziario – Mercatorum
    • Credito, Bandi e Finanza Agevolata
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Apprendistato
    • Formazione
    • Sportello Consip
    • Yes I Start Up – Formazione per l’avvio di impresa
    • Contrattazione di 2° livello
    • Codici di riscossione contributi associativi
    • Tirocini Extracurriculari
    • Monitoraggio Gas Radon
    • Privacy
    • Federterziario Lecce – Artigiancassa
  • CCNL
  • Covid
    • Normativa Nazionale
    • Normativa Regionale
  • Finanziamenti Regionali
    • PMI nel settore turistico
    • AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
    • MicroPrestito d’Impresa della Regione Puglia
No Result
View All Result
Federterziario | Associazione Provinciale di Lecce
No Result
View All Result
Home News

Approvata la legge sul caporalato: pene più severe per chi sfrutta

26 Novembre 2016
in News
Approvata la legge sul caporalato: pene più severe per chi sfrutta
Share on FacebookShare on Twitter

Tale attività in Italia coinvolge almeno 400mila lavoratori sia italiani che stranieri.

I punti salienti della nuova legge si possono riassumere in:

  • Rafforzamento della rete del lavoro agricolo di qualità
  • Previsione di un piano di interventi per l’accoglienza dei lavoratori agricoli stagionali
  • Indennizzi per le vittime attraverso il Fondo antitratta
  • Inasprimento degli strumenti penali

In riferimento a quest’ultimo punto segnaliamo, tra le novità più importanti, la possibilità di condannare non solo il caporale ma anche i datori di lavoro/società (quindi estensione del reato anche alle persone giuridiche) che fanno ricorso alla loro intermediazione con pene sino a 6 anni di carcere (che possono arrivare a 8 anni se il reato è aggravato da violenza o minaccia) oltre a multe da 500 a 1000 euro (che possono arrivare fino a 2000 euro con l’aggravante della violenza) per ogni lavoratore reclutato con lo strumento del caporalato.

La nuova Legge introduce una fattispecie-base che prescinde da comportamenti violenti, minacciosi o intimidatori, prima previsti, e trasforma l’utilizzo di violenza o minaccia in un’aggravante della fattispecie base, nonché l’obbligatoria confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere reato e delle cose che ne sono il prezzo, il prodotto o il profitto.

Lo sfruttamento dei lavoratori, posto alla base della configurazione del reato, si identifica in una o più delle seguenti condizioni:

il reiterato pagamento delle retribuzioni in modo palesemente difforme da quanto previsto dai Contratti Collettivi Nazionali o territoriali o comunque sproporzionato rispetto alla qualità e quantità di lavoro.

La violazione della normativa relativa all’orario di lavoro, ai periodi di riposo, al riposo settimanale, alle aspettative obbligatori e ferie dei luoghi di lavoro.

La violazione delle norme in materia di sicurezza e igiene sul lavoro.

Sottoporre il lavoratore a condizioni di lavoro, a metodi di sorveglianza e di alloggio degradanti.

Progetto di legge della 17legislatura

Next Post
Adempimenti Antiriciclaggio

Adempimenti Antiriciclaggio

Ultime Notizie

Investimenti sostenibili 4.0 – Richiesta Informazioni

31 Agosto 2023

PNRR – Bando Pubblico – Richiesta Informazioni

31 Agosto 2023

18-20 Maggio 2023 – Miggiano – Quartiere Fieristico

18 Maggio 2023
Job Day – Il lavoro ti cerca – Officine Cantelmo

Job Day – Il lavoro ti cerca – Officine Cantelmo

16 Maggio 2023

Newsletter

Federterziario | Associazione Provinciale di Lecce

Seguici sui Social

Ultime Notizie

Investimenti sostenibili 4.0 – Richiesta Informazioni

31 Agosto 2023

PNRR – Bando Pubblico – Richiesta Informazioni

31 Agosto 2023
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2023 Federterziario Lecce.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
    • News
    • Dal Nazionale
    • Federterziario Lecce – Arpal
  • Eventi
  • Servizi
    • Federterziario – Mercatorum
    • Credito, Bandi e Finanza Agevolata
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Apprendistato
    • Formazione
    • Sportello Consip
    • Yes I Start Up – Formazione per l’avvio di impresa
    • Contrattazione di 2° livello
    • Codici di riscossione contributi associativi
    • Tirocini Extracurriculari
    • Monitoraggio Gas Radon
    • Privacy
    • Federterziario Lecce – Artigiancassa
  • CCNL
  • Covid
    • Normativa Nazionale
    • Normativa Regionale
  • Finanziamenti Regionali
    • PMI nel settore turistico
    • AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
    • MicroPrestito d’Impresa della Regione Puglia

© 2023 Federterziario Lecce.